Personale

Il personale della Fondazione Beppina e Filippo Martinoli Casa della Serenità ONLUS possiede i requisiti professionali necessari alle mansioni svolte al fine di garantire un servizio qualificato ed adeguato alle esigenze degli Ospiti.

 

 

AREA AMMINISTRATIVA
- n. 5 Consiglieri di Amministrazione
- n. 1 Direttore Generale
- n. 5 coadiutori amministrativi


AREA SOCIO-SANITARIA
- n. 1 Direttore Sanitario
- n. 2 medici in libera professione
- n. 1 medico nutrizionista
- n. 1 medico Fisiatra in libera professione
- n. 1 medico Neurologo in libera professione
- n. 1 logopedista in libera professione
- n. 1 responsabile dei Servizi
- n. 13 infermieri di cui 4 in libera professione
- n. 62 ASA
- n. 1 OSS
- n. 2 fisioterapisti
- n. 2 massofisioterapisti
- n. 4 educatori


AREA RISTORAZIONE
- n. 1 responsabile della cucina
- n. 1 capo cuoco
- n. 1 cuoco
- n. 6 aiuto cuochi


"ALTRI SERVIZI"
- n. 2 addetti alla lavanderia e guardaroba
- n. 11 addetti alle pulizie
- n. 1 parrucchiera
- n. 1 podologa/callista in libera professione
- n. 2 manutentori


AREA SERVIZIO DOMICILIARE
- n. 4 ASA
- n. 2 educatori
- n. 1 psicologa
- n. 3 fisioterapisti in libera professione
- n. 1 laureato in scienze motorie
- n. 1 responsabile Servizi Domiciliari
- n. 1 medico libero professionista
 

 

 

VOLONTARI

Tra gli operatori, oltre al personale dipendente, sono presenti i volontari di diverse associazioni: l’AUSER, il CIF, gli ALPINI, i ragazzi della SCUOLA DI CARITA’, i MUSICISTI per le feste di compleanno, l’UNITALSI, la CARITAS, il CORO DEI PENSIONATI, le SCUOLE del comprensorio, il CORPO BANDISTICO DI LOVERE, l’ASSOCIAZIONE LA RETE, l’ORATORIO, gli SCOUT ed altre realtà del territorio. Essi forniscono il loro aiuto nello svolgimento di microprogetti riabilitativi (concordati col personale sanitario), cooperano con l’animazione per la realizzazione di feste, momenti di svago, canto, gite, pic-nic e uscite socializzanti sul territorio.


La figura del volontario da sempre costituisce un elemento basilare e fondamentale nelle residenze socio assistenziali: con grande gioia nell’anno 2022 è stato possibile riaccogliere la figura del volontario all’interno della nostra Casa, con una presenza attiva e viva alle attività. Nell’autunno 2022 è stato presentato illustrato il futuro del Volontariato all’interno della Casa, che prenderà avvio nel 2023 con la costituzione di un’Associazione di Volontari.

 

Ultimo aggiornamento: maggio 2023

 

 

Joomla BJ Metis template by ByJoomla.com